Sapori e tradizioni di Kuntisa arrivano nel cuore di Palermo
Kuntisa non è soltanto un territorio autentico e imperdibile. È anche un modo di vivere, abbracciato alle tradizioni ma proiettato verso il futuro. Raggiungere Contessa Entellina – il suo antico nome arbëreshe è appunto Kuntisa – vuol dire entrare in un mondo profondamente legato tutt’oggi alla madrepatria, visto che il borgo guardato a vista dalla Rocca di Entella fu fondato da gruppi di albanesi che giunsero dall’isola di Andros, in Grecia.
A Contessa Entellina, che fa parte della rete dei Borghi dei Tesori promossa dalle Vie dei Tesori, la tradizione arbëreshe è profonda e radicata, e non soltanto nella lingua, ma anche nei costumi, nelle usanze. E nei sapori. Un borgo, e un intero territorio, che punta al turismo cosiddetto “slow”, quello che ama assaporare, scoprire, selezionare grazie a un gruppo di giovani straordinari produttori che hanno scelto di non emigrare e di restare nella loro terra, facendo proprie le mani operose di nonni e genitori, e aprendole alle nuove tecnologie.
Adesso Kuntisa arriva a Palermo. Per tre giorni, da venerdì 9 a domenica 11 dicembre in piazza Castelnuovo, ecco “Kuntisa in piazza”, evento organizzato dal Comune di Contessa Entellina con il supporto dell’assessorato regionale alle Attività produttive, nato per presentare le aziende e assaggiare le più gustose produzioni della zona, con il corredo di musica e laboratori per i più piccoli. Sarà una vera immersione in un ricco terroir dove, oltre ai vini e all’olio profumato, nascono legumi selezionati, grani antichi, miele, formaggi.
“Siamo felicissimi di far conoscere il nostro territorio e uscire così dal contesto locale – spiegano il sindaco di Contessa Entellina, Leonardo Spera e l’assessore al Turismo, Carolina Lala -. Siamo profondamente convinti dell’unicità della zona di Contessa ma ancora di più della sua vocazione a un turismo esperienziale che si basa soprattutto sul contatto diretto con gli abitanti e con i giovani imprenditori. Faremo scoprire la bellezza di Contessa a chi non la conosce, e faremo innamorare del tutto chi la conosce già”.
Ed eccoci alle aziende protagoniste nello stand palermitano: i vini naturali della famiglia Giallo e della cantina Entellano, i vini biologici e le mandorle dei Filari della Rocca, vino e olio “al femminile” di Le sette Aje, i nettari biologici di Baglio Carrubba; pecorino, ricotta e tuma di Feudo Pollichino, ricotta fresca e ricotta salata dell’azienda Costiere, i grani antichi (Tumminia, Perciasacchi e Maiorca) di Terre di Entella, uova di galline “felici” ma anche mosto e zafferano di Irene D’Agostino, ma anche le esperienze turistiche in luoghi spettacolari proposte da Annalisa Gannuscio. La mostra mercato si aprirà venerdì 9 dicembre alle 16 alla presenza del sindaco Leonardo Spera; alle 18 lo spettacolo di piazza con Valeria Bla Bla; sabato e domenica la mostra sarà aperta dalle 10.30 alle 21, alle 18 musica live di Storie di Sicilia – la vocalist Roberta Sava con Nino Nobile (voce e chitarra) e Davide Rizzuto (violino); domenica infine alle 16,30 un laboratorio per bambini a cura del Circ’Opificio e alle 18 lo spettacolo con Fabrizio Campo. L’ingresso è libero.
E sempre nel grande stand, si potrà scoprire “Trazzere e gusto”, itinerario turistico-esperienziale teso a valorizzare proprio questo “capitale umano” che cresce dietro ogni prodotto di qualità. Aziende agricole, vitivinicole e cerealicole, apicoltori, pastori, mastri casari – dalle loro mani nascono il Pecorino Sicilia Dopo e la morbida Vastedda della valle del Belìce Dopo – sono le pagine di un racconto emozionale fatto di gusto, terra e persone.
Il percorso che viene raccontato tramite i prodotti, si snoda tra le trazzere della valle del ramo sinistro del fiume Belìce, e conduce direttamente al borgo di Contessa Entellina, diramandosi poi per i vicoli dove sono radicate botteghe d’arte antica – l’iconografo Vincenzo Bruno, il ceramista Carmelo Giallo, lo scultore Vincenzo Muratore, il pittore Alberto Di Franco, protagonisti del progetto “Mecenati di noi stessi”, accanto al lavoro laborioso tra pizzi, fettuccia e merletti antichi di Franca Pollichino, Rita Caruso, Nicetta e Pino Lo Voi (lui crea presepi) – e si affacciano chiese di rito greco-bizantino come Santissima Annunziata e San Nicolò, o Maria Santissima della Favara.
Ma è poco oltre i confini del paese a esserci una sorpresa, anzi due: l’abbazia di Santa Maria del Bosco è un luogo dal fascino antico e regale, era qui il monumento funebre che un tempo lontano era sormontato dalla testa di Eleonora d’Aragona del Laurana, uno dei pezzi più preziosi della galleria di Palazzo Abatellis. E non va dimenticata tutta la parte archeologica legata agli Elimi: l’antica Entella rivive tra le pagine degli archeologi che hanno scavato qui. Arroccato su un’altura, sembra osservare tutto dall’alto, il castello di Calatamauro una delle basi delle truppe di Federico II contro i musulmani.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.