






Dal nostro blog
Sezione News
Dal nostro blog
Sezione News
Redazione
Nuove scoperte archeologiche sulla Rocca di Entella
Si è conclusa la campagna di scavo della Scuola Superiore Normale di Pisa. Messe in luce strutture murarie e una grande vasca-pozzo scavata nella roccia
Redazione
La scalinata di Kuntisa diventa teatro all’aperto
Un teatro all’aperto in pieno centro a Contessa Entellina. La scalinata dello Spiazzo Greco, con
Redazione
Nuove scoperte archeologiche sulla Rocca di Entella
Si è conclusa la campagna di scavo della Scuola Superiore Normale di Pisa. Messe in luce strutture murarie e una grande vasca-pozzo scavata nella roccia
Redazione
Da luogo abbandonato a spazio per lo sport, nasce l’area fitness a Contessa Entellina
È una grande “agorà” del benessere, uno spazio all’aperto atteso da tempo, dove poter correre e svolgere diverse attività sportive. È stata finalmente inaugurata l’area fitness a Contessa Entellina
Redazione
A Contessa Entellina riti, canti e tradizioni della Pasqua arbëreshë
Profumi d’incenso, ricchi paramenti, un tripudio di canti e abiti tradizionali. Contessa Entellina si prepara a vivere la Pasqua arbëreshë, per le comunità albanesi di Sicilia, la festa delle feste, durante cui il rito della Resurrezione di Cristo viene vissuto secondo la ricca simbologia cristiana orientale
Redazione
Sapori e tradizioni di Kuntisa arrivano nel cuore di Palermo
Kuntisa non è soltanto un territorio autentico e imperdibile. È anche un modo di vivere, abbracciato alle tradizioni ma proiettato verso il futuro.

Cosa visitare a Contessa Entellina
I Luoghi

Contessa
Entellina
Contattaci
+39 091 8302152
Il progetto
Trazzere e Gusto
“Trazzere e Gusto” è un itinerario turistico-esperienziale teso a valorizzare il capitale umano che c’è dietro a ogni prodotto di qualità.
Il percorso si snoda tra le trazzere della valle del ramo sinistro del fiume Belìce e culmina con la visita al borgo di
Contessa Entellina. Un racconto emozionale fatto di gusto, terra e persone.
- Aziende Agricole
- Aziende vitivinicole e cerealicole
- Apicultori e pastori

Il progetto
Trazzere e Gusto
“Trazzere e Gusto” è un itinerario turistico-esperienziale teso a valorizzare il capitale umano che c’è dietro a ogni prodotto di qualità.
Il percorso si snoda tra le trazzere della valle del ramo sinistro del fiume Belìce e culmina con la visita al borgo di
Contessa Entellina. Un racconto emozionale fatto di gusto, terra e persone.
- Aziende Agricole
- Aziende vitivinicole e cerealicole
- Apicultori e pastori

Una comunità di giovani imprenditori che con passione e amore per il proprio territorio hanno costruito realtà d’eccellenza dando seguito all’impegno di nonni e genitori.
4.6 by 3 reviews
- Quality4.67
- Location5
- Amenities4.33
- Services5
- Price4
Le prelibatezze del Feudo Pollichino
Borgo Roccella snc
$59.00
50
4.33 by 3 reviews
- Quality4.67
- Location4
- Amenities4
- Services5
- Price4
Le sette Aje
Via Ex consortile 29 del Senore
$0.00
50
4.33 by 3 reviews
- Quality4.67
- Location4
- Amenities4
- Services5
- Price4
Filari della Rocca
C/da Bagnitelle snc
$0.00
50
4.33 by 3 reviews
- Quality4.67
- Location4
- Amenities4
- Services5
- Price4
Costiere di Lala Giuseppe
C/da Costiere
$0.00
50
4.33 by 3 reviews
- Quality4.67
- Location4
- Amenities4
- Services5
- Price4
Azienda agricola di D’Agostino Irene
Viale della Liberà
$0.00
50
4.33 by 3 reviews
- Quality4.67
- Location4
- Amenities4
- Services5
- Price4
Azienda vitivinicola di Baglio Carrubba
C/da Carrubba Nuova
$0.00
50
4.33 by 3 reviews
- Quality4.67
- Location4
- Amenities4
- Services5
- Price4
Terre di Entella
Contessa Entellina
$119.00
50
Artisti e Artigiani
I protagonisti del progetto “Mecenati di noi stessi” che ha arricchito Contessa Entellina di opere d’arte.
La Storia
Albanesi di Sicilia
Contessa Entellina fu fondata da gruppi di albanesi
che giunsero dall’Isola di Andros, in Grecia. In lingua arbëreshe il centro abitato porta la denominazione originaria di Kuntisa.

Furono gli arbëreshë che nel dicembre del 1520 sottoscrissero i Capitoli di fondazione, il primo documento che ne certifica la nascita.

Nel 1875 si volle aggiungere al nome Contessa l’aggettivo Entellina, derivato dalle scoperte archeologiche della Rocca di Entella, città abitata dagli Elimi.
La Storia
Albanesi di Sicilia
Contessa Entellina fu fondata da gruppi di albanesi
che giunsero dall’Isola di Andros, in Grecia. In lingua arbëreshe il centro abitato porta la denominazione originaria di Kuntisa.

Furono gli arbëreshë che nel dicembre del 1520 sottoscrissero i Capitoli di fondazione, il primo documento che ne certifica la nascita.

Nel 1875 si volle aggiungere al nome Contessa l’aggettivo Entellina, derivato dalle scoperte archeologiche della Rocca di Entella, città abitata dagli Elimi.